workshop online dbt - ptsd

Lunedi 6 febbraio ore 18.00

Il gruppo si rivolge a persone che hanno una diagnosi di disturbo evitante di personalità. Il trattamento applica il modello meta-cognitivo interpersonale sviluppato da "Terzo Centro" di Roma.
Presentazione gruppo Social Skills 2023. Per info e prenotazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

GUARDA IL CORSO

workshop online dbt - ptsd

23-24-25 Settembre 2022 BOLOGNA Zanhotel Europa 

Training in presenza

Questo primo livello formativo si inserisce all’interno di un Training intensivo DBT, strutturato in tre fasi ciascuna composta da tre giornate. E’ possibile frequentare anche il solo primo livello in cui verrà fornita una panoramica della DBT ed un training sulle nuove Skills e sulle principali strategie nucleari, in modo da avere fin da subito strumenti da integrare nella propria pratica clinica. Chi desidera invece acquisire maggiori competenze potrà proseguire il training nei livelli successivi. 

GUARDA IL CORSO

workshop in presenza dbt

ROMA, 27-28 maggio 2022 orario 09,00-13,00 / 14,00-18,00

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO

Il corso si svolgerà in presenza presso Sala Plenaria AUDITORIUM VIA RIETI - Via Rieti, 13 - 00198 Roma, il 27-28 maggio 2022 con orario 09,00-13,00 / 14,00-18,00.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
È prevista la traduzione consecutiva in italiano Ai partecipanti verrà fornito l’ultimo set di skill e relative schede di lavoro

Per iscriversi è necessario compilare la scheda online e versare contestualmente la quota di partecipazione. Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a:
Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl
IBAN IT87K0538703202000001606300
causale “BOHUS 2022”

IN CASO DI RINUNCIA NON È PREVISTO IL RIMBORSO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE

 

GUARDA IL CORSO

workshop in presenza dbt

7 MAGGIO 2022 - SALA VALENTINI TERRANI, PARROCCHIA SANT'ANTONINO D'ARCELLA, PADOVA

PROGRAMMA

9.00 - 9.30 - Apertura - Giuseppe Nicolò, Psichiatra, Psicoterapeuta, Direttore del dipartimento di Salute mentale e dipendenze patologiche della ASL Roma 5 
Il disturbo Border - Cosa si può fare? Pratiche cliniche, trattamenti Evidence Based e integrazione tra pubblico e privato 
9.30 - 10.30 - Introduzione alla DBT - Equipe DBT Padova (Elena Prunetti, Lucia Carriero, Moira Vecchio, Nicoletta Rossi, Barbara Cesarelli, Cristina Zaccagnino, Daniele Tresso, Arianna Bigarella, Paola Raffaele) 
10.30 - 11.00 - Esperienza Personale - Tea Girardi autrice del libro "Bambina Borotalco" 
Pausa 
11.30 - 13.00 - Discussione aperta a tutti

Domande, Risposte e Dialogo
(è preferibile scrivere le domande via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per info e Iscrizioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Iscrizioni aperte fino al 20 Aprile 2022 
La giornata si svolgerà in presenza.

GUARDA IL CORSO

workshop online dbt - ptsd

11 e 12 MARZO 2022 | 7, 8 e 22 APRILE 2022 | 20 MAGGIO 2022

6 INCONTRI ONLINE - FAD ECM

La DBT-SUD stata sviluppata da Marsha Linehan e colleghi come adattamento della DBT per soggetti con dipendenze. La DBT-SUD affonda le sue radici nella DBT standard e apporta delle modifiche al trattamento originale. Nella fattispecie introduce una serie di target di trattamento correlati alle dipendenze, un approccio dialettico all’astinenza e all’impegno, delle strategie di trattamento specifiche per promuovere l’astinenza da sostanze e l’attaccamento alla terapia, nonch  una serie di abilit  comportamentali da usare “quando la crisi   la dipendenza”. La DBT-SUD ha dimostrato la sua efficacia negli esiti di ricerca e oggi utilizzata in tutto il mondo.

GUARDA IL CORSO

workshop online dbt - ptsd

25-26 FEBBRAIO 2022

WORKSHOP IN PRESENZA

L’elaborazione disfunzionale delle emozioni è un importante fattore di rischio per lo sviluppo ed il mantenimento di molti disturbi mentali. Di conseguenza gli psicoterapeuti dovrebbero essere accuratamente formati sia nella teoria che nella pratica attraverso l’addestramento su specifici interventi focalizzati sulle emozioni. La maggior parte dei programmi di formazione in psicoterapia si focalizza soprattutto sulla paura e sull’ansia e meno su altre importanti emozioni come ad esempio la vergogna, la colpa, il disgusto e il disprezzo di sé. 

GUARDA IL CORSO

workshop online dbt - ptsd

15-16-17 e 29-30-31 OTTOBRE 2021

6 incontri on-line Formazione A Distanza ECM

Il training si terrà on-line su piattaforma Zoom nei giorni 15-16-17 e 29-30-31 Ottobre 2021 dalle ore 14:30 alle ore 18:00; è prevista la traduzione simultanea in Italiano. Per partecipare al secondo livello è necessario avere frequentato il Training Intensivo DBT di primo livello; il Training DBT Adolescenti è un modulo a se stante che non consente l’accesso diretto al II livello del Training DBT. 

GUARDA IL CORSO

workshop online dbt - ptsd

9-10-23-24 APRILE - 7-8 MAGGIO 2021

6 incontri on-line Formazione A Distanza ECM

Il workshop FAD è rivolto a psicologi psicoterapeuti, psichiatri psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili, infermieri professionali, educatori professionali e tecnici della riabilitazione psichiatrica.
E’ aperto anche a psicologi specializzandi in psicoterapia e a medici specializzandi in psicoterapia, psichiatria e neuropsichiatria infantile.

GUARDA IL CORSO

workshop online dbt - ptsd

GENNAIO-DICEMBRE 2021

Ricerca Candidati

La ricerca mira ad includere nel progetto persone che rispondono ai seguenti criteri:

1. Diagnosi primaria di disturbo Ossessivo-Compulsivo (DSM V);

2. Età compresa tra i 18 e i 65 anni;

Le persone potranno usufruire di un intervento psicoterapico individuale breve (8 incontri) ad orientamento cognitivo-comportamentale all'interno del quale si utilizzerà la Compassion Focused Therapy. Il costo per ogni incontro sarà di 30 euro per un totale di 240 euro per 8 incontri. La conduzione della terapia individuale sarà affidata a psicoterapeuti esperti ad orientamento cognitivo comportamentale regolarmente iscritti ai rispettivi Albi di appartenenza.

GUARDA IL CORSO

VERONA - 21-22 NOVEMBRE 2020
Causa Covid l evento sarà on line e sarà rivolto solo agli studenti della scuola apc-spc
L’elaborazione disfunzionale delle emozioni è un importante fattore di rischio per lo sviluppo ed il mantenimento di molti disturbi mentali. Di conseguenza gli psicoterapeuti dovrebbero essere accuratamente formati sia nella teoria che nella pratica attraverso l’addestramento su specifici interventi focalizzati sulle emozioni. La maggior parte dei programmi di formazione in psicoterapia si focalizza soprattutto sulla paura e sull’ansia e meno su altre importanti emozioni come ad esempio la vergogna, la colpa, il disgusto e il disprezzo di sé. Questo seminario di 2 giorni fornirà una revisione comprensiva sull’intero campo delle emozioni: basi neurali, meccanismi sociali e psicologici, tecniche di intervento di regolazione «top down e botton up» così come specifici interventi progettati per intervenire con categorie di emozioni quali vergogna, colpa, disgusto, lutto e disprezzo di sé.

GUARDA IL CORSO

NOVEMBRE 2020 - GENNAIO 2021
Il presente ciclo di workshop  relativo alla "Clinica della mente ossessiva" intende fornire al clinico gli strumenti teorici e pratici necessari all’utilizzo del modello di funzionamento del disturbo, addestrandolo alla formulazione di una concettualizzazione razionale del profilo interno, ad una pianificazione coerente del trattamento, alla scelta e all’utilizzo degli strumenti terapeutici più efficaci al servizio delle specificità del singolo caso. I docenti dei workshop, di lunga esperienza nel trattamento del Doc, a partire da casi clinici, condurranno i partecipanti verso una comprensione delle specificità del singolo paziente ossessivo e alla pianificazione di un intervento che tenga conto di tali peculiarità e che si avvalga delle tecniche psicoterapeutiche più idonee. Sono previste in ogni singolo workshop numerose esercitazioni pratiche ed esperienziali.

GUARDA IL CORSO

BOLOGNA 30/31 OTTOBRE - 1 NOVEMBRE 2020
Il trattamento della fascia giovanile è un tema assolutamente centrale della pratica clinica. In presenza di una elevata richiesta ed una mancanza di strumenti “forti”, vi è un crescente bisogno di trattamenti specifici. Anche se la DBT è stata creata per adulti con comportamenti suicidari e di disregolazione emotiva, da oltre 15 anni è stata adattata dal Dottor Alec Miller ed i suoi colleghi di New York, al trattamento di adolescenti con comportamenti suicidari e disregolati e alle loro famiglie. A seguito di risultati incoraggianti in uno studio pilota, è stato pubblicato il manuale di trattamento per DBT-A (Miller, Rathus & Linehan, 2007). L'implementazione si è diffusa negli Stati Uniti, in molti paesi europei tra cui U.K, in Canada, Australia, Nuova Zelanda e altrove. Il manuale completo DBT-A skill training è stato pubblicato nel 2015 (Rathus, Miller, & Linehan). Sono stati avviati studi clinici randomizzati negli U.S.A. e in Norvegia (Mehlum et al., 2016) ed i risultati sono molto positivi per la riduzione di autolesionismo, tentativi di suicidio, disregolazione, emozioni dolorose e altri problemi comportamentali.

GUARDA IL CORSO

12 GIUGNO 2020 - 9:00–12:45
La Schizofrenia, è stata per lungo tempo considerata una patologia a decorso cronico, caratterizzata da progressivo deterioramento cognitivo e comportamentale, (fino ad esitare, secondo la lettura Krepeliniana in quadri simil-demenziali), “controllabile” prevalentemente con la terapia farmacologica e poco accessibile alle psicoterapie.
Tuttavia, da diversi anni a questa parte il dogma krepeliniano è stato, se non completamente confutato, almeno indebolito nei suoi contenuti. Infatti, psichiatri ricercatori e psicoterapeuti cognitivo comportamentali hanno prodotto studi, che  dimostrano la possibilità di incidere sull’outcome della patologia con opportuni e tempestivi trattamenti specifici e strutturati, che secondo le ultime acquisizioni, saranno calibrati anche in funzione dell’età di insorgenza e della fase del disturbo (ClinicalStaging Model).

GUARDA IL CORSO

workshop online dbt - ptsd

22-23-24 MAGGIO 2020
Circa il 60% dei pazienti borderline BPD soffre anche di un grave Disturbo Post Traumatico da Stress PTSD, gran parte di questi dovuti ad abusi sessuali subiti durante l’infanzia. Anche se la DBT standard risulta efficace è spesso necessario affiancare un trattamento aggiuntivo per questo tipo di problemi. In collaborazione con Marsha Linehan, al Central Institute of Mental Health, Mannheim in Germania è stato sviluppato un programma di trattamento, composto da moduli specifici, per questo tipo di pazienti. Il modello si basa su regole e principi della DBT a cui sono state aggiunte tecniche cognitive focalizzate sul trauma, tecniche basate sull’esposizione così come componenti di terapia basata sulla compassione (CFT di P.Gilbert) e ACT (S.Hayes). L’efficacia del trattamento DBT-PTSD è stata dimostrata con studi randomizzati che hanno evidenziato un ampio effect size (d=1,4), un drop out molto basso e buoni tassi di risposta.

GUARDA IL CORSO